Responsive image

Il Programma

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO PRENOTA LA TUA EXPERIENCE
COME FUNZIONA: Scegli nella giornata le 2 ore obbligatorie (BLU) del modulo che devi seguire, le altre 3 a completamento le sceglierai in base ai tuoi interessi fra tutte le materie disponibili.
*** Il programma è soggetto a variazioni


AGG.PREP : Valido per Agg. Preparatori UEFA A e PRO : Valido per Agg. UEFA A e PRO UEFA B e 3a : Valido per Agg. UEFA B e 3a CAT UEFA C : Valido per Agg. UEFA C UEFA GKB e GKA : VALIDO PER AGG. UEFA GKB e GKA CAMPETTO : CAMPETTO CAMPO : CAMPO AULA : Aula PALCO : Palco B42 : MODULO B42 B43 : MODULO B43 B51 : MODULO B51 C12 : MODULO C12 C13 : MODULO C13 C21 : MODULO C21 G11 : MODULO G11 P22 : MODULO P22 P23 : MODULO P23 X22 : MODULO X22 X23 : MODULO X23 COM : Comunicazione MA : Match Analysis MED : Medicina sportiva NUT : Nutrizione PSI : Psicologia BS : Beach Soccer C5 : Calcio a 5 CF : Calcio Femminile POR : Portiere SG : Settore giovanile TTC : Tecnica Tattica PA : Preparazione Atletica

gio 05 10:00

GAETANO PETRELLI POR G11 AULA UEFA GKB e GKA
LA NUOVA SCOPERTA DI UN VECCHIO RUOLO: IL PORTIERE ( PARTE 1 )
Il nuovo ruolo del portiere dopo la sua trentennale evoluzione. Dal numero dei gesti tecnici al coinvolgimento nelle tre fasi di gioco, come e quanto si è modificata la sua interpretazione. Un percorso che parte da lontano e che ha attraversato diversi cambiamenti soprattutto nel modo di allenarsi ma che ha bisogno di vivere ancora uno step prima di definirsi completo, ossia quello culturale. Si ha bisogno del sostegno e della considerazione di tutte le componenti calcistiche e non solo dell’allenatore dei portieri, iniziando a concedere la possibilità di errore di fronte alle sempre più numerose richieste tecnico-tattiche che vengono fatte ai numeri 1.
GAETANO PETRELLI
ALLENATORE PORTIERI, DOCENTE SETTORE TECNICO
Disponibilità 89
ALBERTO PASINI UEFA B e 3a CAMPO PA B42
SVILUPPO DELL'AGILITY ATTRAVERSO IL GIOCO: PROPOSTE PRATICHE DALLE TEORIE ECOLOGICHE.
La lezione sara' un intervento pratico sul campo con una squadra dell'attivita' di base. Prevedera' come tema centrale lo sviluppo dell'agility all'interno di situazioni di gioco reali. Partira' con un focus sul riscaldamento, sviluppato secondo un paradigma ecologico. Per poi spostarsi sul tema centrale della sessione che prevedera' l'utilizzo di situazioni di gioco
ALBERTO PASINI
PREP. ATLETICO
Disponibilità 58
CARLO CASTAGNA AGG.PREP X22 PA AULA
LA VALUTAZIONE NEL CALCIO ITALIANO: TEORIA E PRASSI
Verra' affrontata la tematica della valutazione e presentati i risultati di un questionario fatto ai preparatori atletici italiani sui test di valutazione e il monitoraggio della attivita' nelle categorie maschile, femminile e settori giovanili
CARLO CASTAGNA
Laboratorio di metodologia dell'allenamento e biomeccanica applicata al calcio, Settore Tecnico FIGC
Disponibilità 29
STEFANO BONACCORSO UEFA B e 3a TTC B43 AULA
L’IMPORTANZA DEL PRIMO CONTROLLO: PRECISIONE, TEMPO E VANTAGGIO PER L’ATTACCANTE (AULA)
Nel calcio moderno, il primo controllo rappresenta spesso la differenza tra un’azione banale e un’occasione da rete. Questa lezione approfondisce il ruolo determinante del primo tocco nel gioco degli attaccanti, analizzandone le funzioni in relazione al tempo di gioco, alla gestione della pressione e alla creazione di vantaggi situazionali. Attraverso esempi tattici, riferimenti a situazioni reali e proposte di esercitazione specifiche, si esplorerà come allenare un controllo orientato, efficace e funzionale al ruolo offensivo. Un focus tecnico e pratico per allenatori che vogliono affinare la qualità e la velocità decisionale dei propri giocatori d’attacco.
STEFANO BONACCORSO
ATALANTA FBC - ALL. UEFA-A - DOCENTE SETTORE TECNICO
Disponibilità 7
RUGGERO RADICE UEFA C TTC AULA C12
DENTRO LA ZONA ROSSA: COMPITI E TRANSIZIONI DELL'ALA NEL CALCIO MODERNO (AULA)
Questa lezione, strutturata in due momenti (aula e campo), approfondisce il ruolo dell’ala negli ultimi 15 metri di campo, analizzandone le funzioni chiave nel calcio moderno: dal cross al traversone, dal rientro al tiro, fino alla combinazione rapida (1-2) per creare superiorità. Verranno esaminati anche i comportamenti dell’esterno offensivo nelle fasi di transizione: sia in caso di perdita del possesso (riaggressione, ripiegamento), sia nella riconquista, con focus sulle letture tattiche e sulle scelte tecniche. L’obiettivo è fornire agli allenatori strumenti concreti per allenare un ruolo in continua evoluzione, con esercitazioni specifiche e principi di gioco trasferibili sul campo.
RUGGERO RADICE
ALLENATORE, DOCENTE - UEFA A - SIENA FC
Disponibilità 15

gio 05 11:00

GIORGIO GORGONE UEFA A e PRO TTC P22 AULA
GESTIONE DELLA SQUADRA IN SITUAZIONI DI CRITICITA'
Come deve comportarsi un allenatore quando la squadra attraversa un momento difficile? Questa lezione affronta le dinamiche della gestione del gruppo in condizioni di crisi: sconfitte ripetute, tensioni interne, calo motivazionale o difficoltà ambientali. Attraverso esempi concreti e approcci multidisciplinari, si analizzeranno le leve comunicative, emotive e organizzative che un tecnico può attivare per ricompattare il gruppo, ristabilire fiducia e riprendere il percorso di crescita. Un incontro pensato per chi vuole sviluppare una leadership solida anche nei momenti più complessi della stagione.
GIORGIO GORGONE
ALL. UEFA PRO
Disponibilità 53
STEFANO BALDONI UEFA C CAMPO TTC C12
DENTRO LA ZONA ROSSA: COMPITI E TRANSIZIONI DELL'ALA NEL CALCIO MODERNO (CAMPO)
Questa lezione, strutturata in due momenti (aula e campo), approfondisce il ruolo dell’ala negli ultimi 15 metri di campo, analizzandone le funzioni chiave nel calcio moderno: dal cross al traversone, dal rientro al tiro, fino alla combinazione rapida (1-2) per creare superiorità. Verranno esaminati anche i comportamenti dell’esterno offensivo nelle fasi di transizione: sia in caso di perdita del possesso (riaggressione, ripiegamento), sia nella riconquista, con focus sulle letture tattiche e sulle scelte tecniche. L’obiettivo è fornire agli allenatori strumenti concreti per allenare un ruolo in continua evoluzione, con esercitazioni specifiche e principi di gioco trasferibili sul campo.
STEFANO BALDONI
ALL. UEFA A - DOCENTE SETTORE TECNICO
Disponibilità 74
FRANCESCO VACCARIELLO AGG.PREP X23 PA AULA
Le Strategie del Metodo: Costruire Identità e Coerenza nello Staff Tecnico
Ogni squadra vincente parte da una metodologia chiara, condivisa e applicabile. Questa lezione approfondisce il concetto di “metodo” non solo come insieme di esercitazioni, ma come architettura complessa che unisce obiettivi, principi e coerenza all’interno dello staff tecnico. Attraverso l’analisi di strategie metodologiche, verranno esplorati i processi decisionali e le dinamiche collaborative tra allenatore, preparatori, analisti e specialisti, con particolare attenzione alla pianificazione integrata, alla distribuzione dei carichi e alla personalizzazione del lavoro. Saranno inoltre proposte soluzioni operative e strumenti pratici per tradurre i concetti metodologici in allenamenti efficaci e funzionali allo stile di gioco desiderato. Una riflessione ad alto contenuto tecnico per chi vuole trasformare la metodologia in un vero vantaggio competitivo.
FRANCESCO VACCARIELLO
ALLENATORE, DOCENTE, PREP.ATLETICO - UEFA B - SASSUOLO
Disponibilità 20
GIULIA DOMENICHETTI UEFA C C5 C13
Codifiche tattiche e libertà: come trovare un equilibrio.
Una delle sfide cruciali per gli allenatori è quella di costruire una squadra organizzata, efficace e riconoscibile, senza sacrificare l’imprevedibilità e la libertà decisionale dei giocatori. Esploreremo come trovare il giusto equilibrio tra codifiche tattiche – indispensabili nel gioco collettivo per garantire solidità e coesione – e margini di libertà, fondamentali per valorizzare la creatività, l’intelligenza situazionale e il talento individuale. Analizzeremo in quali fasi di gioco una struttura ben definita riduce i rischi e aumenta l’efficienza (es. fase di non possesso, palle inattive), e in quali invece un’eccessiva rigidità può diventare un limite, ostacolando soluzioni creative e letture impreviste (es. rifinitura, finalizzazione). Quando, come e perché progettare principi guida flessibili, capaci di orientare il comportamento collettivo senza limitare l’iniziativa del singolo, per allenare squadre organizzate ma vive, in grado di sorprendere l’avversario e adattarsi rapidamente a qualsiasi contesto di gioco.
GIULIA DOMENICHETTI
UEFA A, CALCIO A 5 1 LIV.
Disponibilità 43
BRUNO REDOLFI UEFA C SG C13 AULA
LO SVILUPPO DEL TALENTO: ATTIVITA', STRUMENTI E STRATEGIE IN EVOLUTION PROGRAMME
Nel contesto altamente competitivo del calcio giovanile, l’identificazione e la valorizzazione del talento richiedono approcci strutturati e dinamici. Questa lezione approfondisce l’Evolution Programme come modello di riferimento per lo sviluppo del calciatore, analizzando nel dettaglio attività sul campo, strumenti di valutazione e strategie formative. Attraverso esempi pratici e dati raccolti sul territorio, verranno esplorati i criteri utilizzati per accompagnare la crescita tecnica, fisica e mentale dei giovani atleti. Un’occasione per comprendere come metodologie innovative e una visione multidimensionale possano trasformare il potenziale in performance duratura.
BRUNO REDOLFI
UEFA A
Disponibilità 22

gio 05 12:00

MATTEO ANDREOLETTI UEFA A e PRO TTC P23 AULA
DIFESA A 3: DALL'UOMO ALLA ZONA
Il continuo e repentino passaggio con cambio di riferimento tra avversario e palla in fase di non possesso all'interno di un reparto composto da tre difensori
MATTEO ANDREOLETTI
ALLENATORE
Disponibilità 41
STEFANO BONACCORSO UEFA B e 3a CAMPO TTC B43
L’IMPORTANZA DEL PRIMO CONTROLLO: PRECISIONE, TEMPO E VANTAGGIO PER L’ATTACCANTE (CAMPO)
Nel calcio moderno, il primo controllo rappresenta spesso la differenza tra un’azione banale e un’occasione da rete. Questa lezione approfondisce il ruolo determinante del primo tocco nel gioco degli attaccanti, analizzandone le funzioni in relazione al tempo di gioco, alla gestione della pressione e alla creazione di vantaggi situazionali. Attraverso esempi tattici, riferimenti a situazioni reali e proposte di esercitazione specifiche, si esplorerà come allenare un controllo orientato, efficace e funzionale al ruolo offensivo. Un focus tecnico e pratico per allenatori che vogliono affinare la qualità e la velocità decisionale dei propri giocatori d’attacco.
STEFANO BONACCORSO
ATALANTA FBC - ALL. UEFA-A - DOCENTE SETTORE TECNICO
Disponibilità 69
MARCO LUISON AGG.PREP X23 PA AULA
PRINCIPI PER LA GESTIONE DEL CALCIATORE INFORTUNATO
Principi e strategie che il calciatore infortunato fa all'interno del percorso RTP fino al rientro con la squadra.
MARCO LUISON
DOCENTE, PREP.ATLETICO - AC MILAN
Disponibilità 28
JACOPO GAMBERINI UEFA B e 3a B51 MED AULA
IL RECUPERO FUNZIONALE DOPO INFORTUNIO NEL CALCIATORE, L'INTERAZIONE MEDICO/PREPARATORE/ALLENATORE NEL RETURN TO PLAY, FOCUS SUL LCA E I PRINCIPALI INFORTUNI
Il recupero funzionale dopo infortunio del legamento crociato e' sempre piu' dibattuto, poiche' gli infortuni del ginocchio sono sempre di piu' in aumento nei calciatori e sopratutto nei giovani, avere un approccio consapevole scientifico e di squadra nel dare informazioni importanti al calciatore e' di fondamentale importanza. Estendendo l'argomento infortunio ai principali infortuni riscontrati nel calcio appare di notevole importanza la collaborazione tra staff sanitario e staff tecnico, e' la sfida odierna poter portare il calciatore al ritorno allo sport allo stesso livello preinfortunio senza rischio di recidive. In questa presentazione provero' a portare tutto cio' che di scientifico al giorno d'oggi abbiamo nel recupero del legamento crociato anteriore e dei consigli pratici che si possano utilizzare in campo dopo il recupero dei principali infortuni nel calcio.
JACOPO GAMBERINI
DOCENTE, MEDICO - RIMINI FC
Disponibilità 35
JURY CAMPA UEFA C POR G11 C13 CAMPETTO UEFA GKB e GKA
LA METODOLOGIA DI ALLENAMENTO DEL PORTIERE NELL'ATTIVITA' DI BASE E PRE-AGONISTICA
La lezione sara' dedicata alla metodologia di allenamento specifica per il ruolo del portiere nell'attivita' di base e pre-agonistica (fino alla categoria U14). Sara' articolata in due momenti: una parte teorica in aula, in cui verranno analizzate le fasi dell'allenamento e i principi metodologici legati alla formazione del giovane numero uno, e una parte pratica sul campo, con proposte operative e indicazioni concrete su come gestire le richieste tecniche, cognitive e comportamentali durante il percorso di crescita. L'obiettivo e' fornire ai tecnici strumenti utili per costruire un percorso coerente, efficace e adeguato alle esigenze evolutive del ruolo.
JURY CAMPA
ALLENATORE, DOCENTE - UEFA C - OSPITALETTO
Disponibilità 28
LUCIANO FACCIOLI UEFA C C21 PSI AULA
I 4 PUNTI CARDINALI DELLA SCUOLA CALCIO. DALLA TEORIA ALLA PRATICA SUL CAMPO.
La finestra temporale della Scuola Calcio e' fondamentale per apprendere le basi del gioco del calcio e per la formazione della idea di se' come giocatore/giocatrice di calcio e come persona. Disgiungere la formazione calcistica da quella umana si puo' rivelare dannoso sia per la crescita' sportiva che per la crescita umana. E' possibile e doveroso quindi coniugare queste due sfere di crescita all'interno della relazione e della proposta metodologica rivolta ai bambini e alle bambine della Scuola Calcio. L'obiettivo di questo incontro e' quello di dimostrare che approccio educativo e approccio metodologico non si escludono a vicenda ma possono incontrarsi e determinare la crescita globale di ogni bambino/a, sia come calciatore/trice che come persona. Lo dimostraremo attraverso dati scientifici e una proposta metodologica pratica basata sul principio di gioco A-A.
LUCIANO FACCIOLI
PSICOLOGO
Disponibilità 21

gio 05 13:00

. AIAC ONLUS
LO SPORT IN TUTTE LE SUE FORME
Presentazione App SPIRITO PARALIMPICO
. AIAC ONLUS
Disponibilità 118

gio 05 13:30

. YOU COACH
Presentazione
. YOU COACH
Disponibilità 115

gio 05 14:00

. ONCE SPORT
Presentazione
. ONCE SPORT
Disponibilità 121

gio 05 14:30

GIANLUCA ROCCHI AGG.PREP UEFA A e PRO UEFA B e 3a UEFA C AULA UEFA GKB e GKA
L'ARBITRAGGIO E LA TECNOLOGIA: UN CONFRONTO SULLE NUOVE REGOLE
L'intervento di Gianluca Rocchi, designatore arbitrale della Serie A, affrontera' il profondo cambiamento che l'introduzione delle tecnologie ha generato nel mondo dell'arbitraggio calcistico. Dalla VAR al fuorigioco semiautomatico, passando per le nuove direttive FIFA e IFAB, la lezione offrira' una riflessione critica sull'evoluzione del ruolo dell'arbitro,sempre piu' chiamato a coniugare preparazione tecnica, prontezza decisionale e competenze digitali. Attraverso esempi concreti e casi recenti, Rocchi guidera' i partecipanti in un confronto aperto sui benefici, i limiti e le prospettive future delle innovazioni regolamentari e tecnologiche.
GIANLUCA ROCCHI
DESIGNATORE ARBITRI SERIE A
Disponibilità -7

gio 05 15:30

ROBERTO CEVOLI UEFA A e PRO TTC P22 AULA
ALLENARE UNA NAZIONALE VINCENTE
Cosa significa costruire una mentalità vincente in un contesto con risorse limitate e grandi sfide? In questa lezione, Roberto Cevoli condividerà l’esperienza alla guida della Nazionale di San Marino, raccontando il percorso tecnico, psicologico e umano necessario per dare identità, spirito e competitività a un gruppo che affronta avversari di altissimo livello. Si parlerà di metodologia, motivazione, gestione del gruppo e valorizzazione del talento, con uno sguardo autentico e ispirante su cosa voglia dire essere allenatori in un contesto nazionale. Un confronto prezioso su come si costruisce il successo, anche laddove sembra impossibile.
ROBERTO CEVOLI
ALL. UEFA-PRO - SAN MARINO
Disponibilità 75
ANDREA SCANZIANI UEFA C CAMPO TTC C21
ADATTARSI E REAGIRE: ALLENARE TECNICA E PENSIERO NELLA CATEGORIA PULCINI
In questa sessione vedremo un'idea per sviluppare nei bambini della categoria Pulcini la capacita' di adattarsi alle situazioni di gioco reagendo in modo rapido ed efficace, combinando lo sviluppo tecnico a quello cognitivo. L'obiettivo e' guidare i giovani calciatori a conoscere il gioco e la sua imprevedibilita', imparando poi a prendere decisioni in autonomia e liberta'
ANDREA SCANZIANI
ALLENATORE - UEFA B - COMO 1907
Disponibilità 85
. Tavola RTP UEFA A e PRO TTC X23 P23 PA AULA
Return to Play: Un Viaggio Multidisciplinare tra Medici, Preparatori e Allenatori
Il ritorno in campo di un atleta dopo un infortunio rappresenta una delle fasi più delicate e complesse del percorso sportivo. In questa tavola rotonda, esperti provenienti da ambiti diversi – medici sportivi, preparatori atletici e allenatori – si confronteranno per analizzare il Return to Play in chiave realmente multidisciplinare. Verranno esplorati protocolli di valutazione, criteri di idoneità funzionale, strategie di prevenzione delle recidive e aspetti psicologici legati al rientro. Un’occasione unica per comprendere come la collaborazione tra figure professionali sia fondamentale per garantire un recupero efficace, sicuro e duraturo.
. Tavola RTP
Disponibilità 26
ALESSANDRO DALL'OMO UEFA B e 3a POR B51 G11 AULA UEFA GKB e GKA
L EVOLUZIONE DEL RUOLO : COME SONO CAMBIATI PORTIERI E ALLENATORE DEI PORTIERI
Lezione divisa in due parti : In aula andremo a vedere come si e' evoluta la prestazione del portiere, e di conseguenza anche la figura dell allenatore dei portieri. Vedremo l importanza dell interazione tra portiere e squadra e allenatore dei portieri e staff. In campo vedremo alcune proposte di allenamento specifico del portieri partendo dalla richiesta della Squadra per poi proseguire con alcune esercitazioni dove nel lavoro di squadra viene integrato il portiere.
ALESSANDRO DALL'OMO
ALLENATORE, ALLENATORE PORTIERI - UEFA B - ACF FIORENTINA
Disponibilità 23
MARCO GIOVANNELLI UEFA B e 3a B43 PA CAMPETTO
L'ALLENAMENTO DELLA FORZA NEI DILETTANTI
L'obiettivo e' impostare il lavoro di Forza, senza e con pochi strumenti in ambito dilettantistico (settore giovanile e prime squadre) utilizzando cio' che si ha a disposizione. Verrano effettuate proposte pratiche e le loro ricadute applicative per chi ha poco spazio e tempo a disposizione e soprattutto non ha una palestra o altri strumenti sul campo. Inoltre verra' proposta una valutazione fisica a costo zero per misurare le capacita' di Forza degli atleti.
MARCO GIOVANNELLI
ALLENATORE, PREP.ATLETICO - UEFA B - VIA PESARO CALCIO 1898
Disponibilità 0
MASSIMO MAPELLI UEFA C SG C13 AULA
IL GIOCATORE DEL 2030
Come cambierà il calciatore nei prossimi anni? Quali competenze saranno decisive nel gioco del futuro? Questa lezione offre uno sguardo proiettato verso il 2030, delineando il profilo del giocatore moderno in relazione all’evoluzione del gioco, alla tecnologia applicata all’allenamento e ai cambiamenti socio-culturali. Attraverso un’analisi integrata tra preparazione tecnica, capacità cognitive, gestione emotiva e intelligenza tattica, il relatore guiderà i partecipanti in una riflessione su come preparare oggi i calciatori di domani. Una visione strategica per allenatori e formatori che vogliono anticipare il futuro.
MASSIMO MAPELLI
UEFA A, MATCH ANALYST
Disponibilità 14

gio 05 16:30

PAOLO VIGANO' UEFA A e PRO P23 COM AULA
ALLENARSI ALLA GEO-COMUNICAZIONE
Come e quanto incide il luogo di lavoro nel rapporto tra un tecnico di calcio e i rappresentanti dei media.
PAOLO VIGANO'
GIORNALISTA PROFESSIONISTA, ESPERTO DI COMUNICAZIONE SPORTIVA, EX INTER,MODENA,SAMPDORIA,COMO,VARESE
Disponibilità 82
GIOVANNI BOSI UEFA B e 3a CAMPO TTC B51
MOVIMENTI D'ATTACCO DEL 3-5-2
Cerchero' tramite alcune esercitazioni sul campo di illustrare i miei principi di gioco nella fase offensiva del 3-5-2 che ho utilizzato quest'anno nel campionato Primavera , mettendo sempre al centro del mio lavoro i calciatori e non il sistema di gioco, questo perche' nel settore giovanile per me e' determinante.
GIOVANNI BOSI
ALLENATORE - UEFA PRO - ATALANTA B.C.
Disponibilità 41
ITALO SANNICANDRO AGG.PREP X22 PA AULA
L'APPRENDIMENTO MOTORIO: METODOLOGIE A CONFRONTO
La comunicazione affronta il tema dell'apprendimento motorio tra approccio cognitivista ed ecologico-dinamico giungendo a presentare alcune proposte esemplificative desunte da quelle che caratterizzano l'Evolution Programme della FIGC. Un altro punto di vista alternativo alla tecnica cosiddetta ideale e' possibile, sia in ambito motorio che tecnico-tattico.
ITALO SANNICANDRO
DOCENTE, PREP.ATLETICO - FIGC SGS
Disponibilità 28
SALVATORE COLANTUONO UEFA B e 3a CF AULA B42
DAL TEAM STUDIO ALLA COSTRUZIONE DEL MICROCICLO
La relazione partira' con un Team Studio di un avversario dal quale verra' elaborato un microciclo settimanale fisico, tattico e cognitivo. Saranno messe in evidenza le strategie in fase di non possesso, in fase di possesso e sulla gestione dei calci piazzati a favore e sfavore.
SALVATORE COLANTUONO
ALLENATORE, MATCH ANALYST - UEFA A - PARMA WOMEN
Disponibilità 11
JURY CAMPA UEFA C POR G11 C13 AULA UEFA GKB e GKA
LA METODOLOGIA DI ALLENAMENTO DEL PORTIERE NELL'ATTIVITA' DI BASE E PRE-AGONISTICA
La lezione sara' dedicata alla metodologia di allenamento specifica per il ruolo del portiere nell'attivita' di base e pre-agonistica (fino alla categoria U14). Sara' articolata in due momenti: una parte teorica in aula, in cui verranno analizzate le fasi dell'allenamento e i principi metodologici legati alla formazione del giovane numero uno, e una parte pratica sul campo, con proposte operative e indicazioni concrete su come gestire le richieste tecniche, cognitive e comportamentali durante il percorso di crescita. L'obiettivo e' fornire ai tecnici strumenti utili per costruire un percorso coerente, efficace e adeguato alle esigenze evolutive del ruolo.
JURY CAMPA
ALLENATORE, DOCENTE - UEFA C - OSPITALETTO
Disponibilità 18

gio 05 17:30

GIUSEPPE SANNINO UEFA A e PRO TTC P23 AULA
LE MIE ESPERIENZE ALL ESTERO
Dall'Inghilterra alla Libia passando per Grecia ed Ungheria per Approdare oggi in Svizzera. Giuseppe Sannino racconta il suo viaggio professionale fuori dai confini italiani, condividendo le sfide, le scoperte e le lezioni apprese nei diversi contesti calcistici internazionali. Una lezione ricca di aneddoti e riflessioni su come adattare metodologia, comunicazione e gestione del gruppo in culture diverse, mantenendo intatta l’identità professionale. Un confronto diretto e sincero per allenatori e tecnici che vogliono ampliare i propri orizzonti e capire cosa significa davvero essere un coach globale.
GIUSEPPE SANNINO
ALLENATORE - UEFA PRO - BELLINZONA CALCIO
Disponibilità 47
ALESSANDRO DALL'OMO UEFA B e 3a CAMPO POR B51
L EVOLUZIONE DEL RUOLO : COME SONO CAMBIATI PORTIERI E ALLENATORE DEI PORTIERI
Lezione divisa in due parti : In aula andremo a vedere come si e' evoluta la prestazione del portiere, e di conseguenza anche la figura dell allenatore dei portieri. Vedremo l importanza dell interazione tra portiere e squadra e allenatore dei portieri e staff. In campo vedremo alcune proposte di allenamento specifico del portieri partendo dalla richiesta della Squadra per poi proseguire con alcune esercitazioni dove nel lavoro di squadra viene integrato il portiere.
ALESSANDRO DALL'OMO
ALLENATORE, ALLENATORE PORTIERI - UEFA B - ACF FIORENTINA
Disponibilità 69
NATALE GENTILE AGG.PREP X23 NUT AULA
VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA DEL CALCIATORE E DELLA CALCIATRICE DAL PRESENTE AL FUTURO
TEMATICA PER PREPARATORI ATLETICI La valutazione della composizione corporea e' un elemento chiave nella pratica sportiva, essenziale per monitorare lo stato di salute, l'efficacia degli interventi allenanti e l'ottimizzazione della performance dei calciatori e delle calciatrici. Tra le metodiche attualmente piu' diffuse si annoverano la plicometria, la bioimpedenziometria (BIA) e la piu' recente body composition ultrasound, strumento in grado di offrire una valutazione diretta non solo del tessuto adiposo ma anche una valutazione qualitativa e quantitativa del tessuto muscolare. La presente relazione si propone di analizzare criticamente queste metodiche, evidenziandone vantaggi, limiti e ambiti di applicazione.
NATALE GENTILE
SETT. MEDICO AREA NUTRIZIONE F.C. INTERNAZIONALE
Disponibilità 27
ELISA CAMPORESE CF AULA
NEL DUBBIO, ALLENO: UNA STAGIONE DI DOMANDE E RISPOSTE SUL CAMPO
Ripercorrendo la stagione appena conclusa(U15 serie C), condividero' le tante domande e le altrettante risposte che mi hanno accompagnata.
ELISA CAMPORESE
ALLENATORE, DOCENTE - UEFA A - CALCIO PADOVA SPA
Disponibilità 42
MASSIMILIANO DE CELIS BS AULA
Beach Soccer, il modello di prestazione dall’U17 / U15 all’elite Nazionale
Il beach soccer non è solo una variante spettacolare del calcio, ma una disciplina con caratteristiche tecnico-tattiche e fisiche altamente specifiche. Questa lezione analizza l’evoluzione del modello di prestazione nel beach soccer, partendo dalle categorie giovanili (U15/U17) fino al livello élite della Nazionale. Verranno approfonditi gli aspetti chiave legati allo sviluppo delle capacità coordinative, alla gestione degli spazi ridotti, al ritmo elevato del gioco e alla preparazione mentale, con un focus particolare sulla costruzione di un percorso formativo coerente e progressivo. Un’opportunità per comprendere come accompagnare i giovani talenti verso l’alto livello in una disciplina in continua crescita.
MASSIMILIANO DE CELIS
ALL. UEFA A, RESPONSABILE S.G. DILETTANTE, ALL. CALCIO A 5,MATCH ANALYST, DOCENTE SETTORE TECNICO
Disponibilità 30

ven 06 09:00

PAOLO VIGANO' UEFA A e PRO P23 COM AULA
ALLENARSI ALLA GEO-COMUNICAZIONE
Come e quanto incide il luogo di lavoro nel rapporto tra un tecnico di calcio e i rappresentanti dei media.
PAOLO VIGANO'
GIORNALISTA PROFESSIONISTA, ESPERTO DI COMUNICAZIONE SPORTIVA, EX INTER,MODENA,SAMPDORIA,COMO,VARESE
Disponibilità 59
ANDREA SCANZIANI UEFA C CAMPO TTC C21
ADATTARSI E REAGIRE: ALLENARE TECNICA E PENSIERO NELLA CATEGORIA PULCINI
In questa sessione vedremo un'idea per sviluppare nei bambini della categoria Pulcini la capacita' di adattarsi alle situazioni di gioco reagendo in modo rapido ed efficace, combinando lo sviluppo tecnico a quello cognitivo. L'obiettivo e' guidare i giovani calciatori a conoscere il gioco e la sua imprevedibilita', imparando poi a prendere decisioni in autonomia e liberta'
ANDREA SCANZIANI
ALLENATORE - UEFA B - COMO 1907
Disponibilità 81
MAURIZIO FANCHINI AGG.PREP X22 PA AULA
LA VALUTAZIONE NEL CALCIO ITALIANO: TEORIA E PRASSI
Verra' affrontata la tematica della valutazione e presentati i risultati di un questionario fatto ai preparatori atletici italiani sui test di valutazione e il monitoraggio della attivita' nelle categorie maschile, femminile e settori giovanili
MAURIZIO FANCHINI
DOCENTE, PREP.ATLETICO - UEFA B
Disponibilità 33
STEFANO BONACCORSO UEFA B e 3a TTC B43 AULA
L’IMPORTANZA DEL PRIMO CONTROLLO: PRECISIONE, TEMPO E VANTAGGIO PER L’ATTACCANTE (AULA)
Nel calcio moderno, il primo controllo rappresenta spesso la differenza tra un’azione banale e un’occasione da rete. Questa lezione approfondisce il ruolo determinante del primo tocco nel gioco degli attaccanti, analizzandone le funzioni in relazione al tempo di gioco, alla gestione della pressione e alla creazione di vantaggi situazionali. Attraverso esempi tattici, riferimenti a situazioni reali e proposte di esercitazione specifiche, si esplorerà come allenare un controllo orientato, efficace e funzionale al ruolo offensivo. Un focus tecnico e pratico per allenatori che vogliono affinare la qualità e la velocità decisionale dei propri giocatori d’attacco.
STEFANO BONACCORSO
ATALANTA FBC - ALL. UEFA-A - DOCENTE SETTORE TECNICO
Disponibilità -26
STEFANO BALDONI UEFA C TTC AULA C12
DENTRO LA ZONA ROSSA: COMPITI E TRANSIZIONI DELL'ALA NEL CALCIO MODERNO (AULA)
Questa lezione, strutturata in due momenti (aula e campo), approfondisce il ruolo dell’ala negli ultimi 15 metri di campo, analizzandone le funzioni chiave nel calcio moderno: dal cross al traversone, dal rientro al tiro, fino alla combinazione rapida (1-2) per creare superiorità. Verranno esaminati anche i comportamenti dell’esterno offensivo nelle fasi di transizione: sia in caso di perdita del possesso (riaggressione, ripiegamento), sia nella riconquista, con focus sulle letture tattiche e sulle scelte tecniche. L’obiettivo è fornire agli allenatori strumenti concreti per allenare un ruolo in continua evoluzione, con esercitazioni specifiche e principi di gioco trasferibili sul campo.
STEFANO BALDONI
ALL. UEFA A - DOCENTE SETTORE TECNICO
Disponibilità 1

ven 06 10:00

LUCA D'ANGELO UEFA A e PRO TTC P23 AULA
IL 1-5-3-2 CONTRAPPOSTO DIFENSIVAMENTE AGLI ALTRI MODULI
Il modulo 1-5-3-2 è spesso sinonimo di solidità e compattezza difensiva, ma come si comporta quando deve fronteggiare gli altri sistemi di gioco? Questa lezione analizza in chiave tattica le risposte difensive offerte dal 1-5-3-2 contro i moduli più utilizzati nel calcio moderno (4-3-3, 4-2-3-1, 3-4-3, ecc.), mettendo in luce punti di forza, criticità e adattamenti richiesti in gara. Attraverso l'analisi di situazioni reali e lo studio di esercitazioni specifiche, il relatore offrirà strumenti utili per allenatori interessati a sfruttare questo assetto come arma strategica in fase di non possesso.
LUCA D'ANGELO
ALLENATORE
Disponibilità 16
ROBERTO CALA' UEFA B e 3a CAMPO B43 PA
ALLENAMENTO DELLA FORZA NEL CALCIO GIOVANILE: UN APPROCCIO SOSTENIBILE PER SVILUPPARE LE QUALITA' NEUROMUSCOLARI NEI GIOVANI CALCIATORI, ANCHE IN ASSENZA DI STRUTTURE DEDICATE
L'allenamento della forza in ambito giovanile rappresenta un pilastro fondamentale sia per la performance che per la riduzione del rischio infortuni. In questa lezione pratica verra' proposta una progressione efficace e adattabile, pensata per essere realizzata anche in contesti dilettantistici privi di strutture specialistiche. Il percorso si articola in quattro aree chiave: stabilizzazione e resilienza muscolo-tendinea, educazione agli schemi motori e alle posizioni atletiche, lavoro pliometrico, e infine sviluppo della forza orizzontale tramite sprint resistiti e assistiti. La proposta, accessibile e fondata su evidenze scientifiche, permette ad allenatori e preparatori di formare giovani calciatori piu' forti, sani e funzionali al gioco moderno.
ROBERTO CALA'
PREP.ATLETICO
Disponibilità 18
ALBERTO PASINI AGG.PREP X22 PA AULA
INTEGRARE OBIETTIVI TECNICO-TATTICI CON LO SVILUPPO DELLE QUALITA' NEURO-MUSCOLARI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA.
La lezione trattera' una modalita' di allenamento che prevede l'integrazione di obiettivi tecnico-tattici con quelli legati allo sviluppo della performance, con particolare riferimento agli aspetti neuro-muscolari, ovvero di sviluppo delle abilita' di accelerazione, decelerazione, sprint e cambio di direzione. Sara' una lezione teorica con tanti sputi pratici grazie ai video delle esercitazioni che verranno mostrati. La lezione sara' impostata principalmente per prime squadre professionistiche
ALBERTO PASINI
PREP. ATLETICO
Disponibilità 19
PAOLO PICHI UEFA C TTC C21 AULA
GIOCARE PER IMPARARE: IL CALCIO NELL'ETA' DELLA SCOPERTA (AULA)
Il calcio, nella fascia d’età compresa tra i 5 e i 10 anni, non è solo un gioco: è uno strumento straordinario di crescita, scoperta e relazione. Questa lezione affronta l’importanza di un approccio pedagogico centrato sul bambino, in cui l’apprendimento avviene attraverso il gioco, l’interazione e la sperimentazione. Verranno esplorati i meccanismi attraverso cui i più piccoli sviluppano competenze motorie, cognitive ed emotive, mettendo al centro l’esperienza ludica e la qualità delle relazioni. Un incontro pensato per allenatori ed educatori che desiderano creare un ambiente ricco di stimoli, dove ogni bambino possa sentirsi protagonista del proprio percorso di apprendimento.
PAOLO PICHI
ALLENATORE, DOCENTE - UEFA B - AC MONZA
Disponibilità 39
JURY CAMPA UEFA C POR G11 C13 AULA UEFA GKB e GKA
LE CARATTERISTICHE DEL RUOLO DEL PORTIERE E LA METODOLOGIA DI ALLENAMENTO NELLE SELEZIONI TERRITORIALI U15F E CALCIO+
La lezione presentera' le caratteristiche richieste a chi ricopre un ruolo di alto livello tra i pali, attraverso l'analisi di video selezionati che mettono in evidenza aspetti tecnici, tattici e comportamentali. Verra' inoltre illustrata la metodologia di allenamento adottata nelle selezioni territoriali U15 femminili e nel progetto federale Calcio+, con il supporto di video contenenti proposte pratiche. L'obiettivo e' offrire spunti concreti e facilmente applicabili sul campo, fornendo strumenti utili alla formazione e allo sviluppo delle competenze specifiche richieste in questo ambito.
JURY CAMPA
ALLENATORE, DOCENTE - UEFA C - OSPITALETTO
Disponibilità 20

ven 06 11:00

MASSIMILIANO CANZI UEFA A e PRO CF P23 AULA
CALCIO FEMMINILE: DIFFERENZE FISIOLOGICHE, PRESTATIVE E MENTALI RISPETTO AL CALCIO MASCHILE. RIFLESSIONI APPLICATIVE IN AMBITO TECNICO-TATTICO
La presente relazione si propone di approfondire le differenze fisiologiche, prestative e mentali tra calciatrici e calciatori, offrendo un quadro integrato che affianchi le riflessioni metodologiche e tecnico-tattiche presentate dall'allenatore. Attraverso evidenze scientifiche e dati oggettivi raccolti internamente al club – con particolare riferimento al confronto tra la squadra Primavera maschile e la Prima Squadra femminile – verranno analizzate le implicazioni sull'allenamento, la prevenzione e la gestione dei carichi nel calcio femminile d'elite. L'obiettivo e' stimolare un dialogo tecnico tra gli allenatori su come le differenze biologiche e funzionali possano influenzare l'idea di gioco (sia in fase di possesso sia in fase di non possesso), modelli allenanti e le scelte operative quotidiane.
MASSIMILIANO CANZI
ALLENATORE - UEFA PRO - JUVENTUS WOMEN
Disponibilità 53
RUGGERO RADICE UEFA C CAMPO TTC C12
DENTRO LA ZONA ROSSA: COMPITI E TRANSIZIONI DELL'ALA NEL CALCIO MODERNO (CAMPO)
Questa lezione, strutturata in due momenti (aula e campo), approfondisce il ruolo dell’ala negli ultimi 15 metri di campo, analizzandone le funzioni chiave nel calcio moderno: dal cross al traversone, dal rientro al tiro, fino alla combinazione rapida (1-2) per creare superiorità. Verranno esaminati anche i comportamenti dell’esterno offensivo nelle fasi di transizione: sia in caso di perdita del possesso (riaggressione, ripiegamento), sia nella riconquista, con focus sulle letture tattiche e sulle scelte tecniche. L’obiettivo è fornire agli allenatori strumenti concreti per allenare un ruolo in continua evoluzione, con esercitazioni specifiche e principi di gioco trasferibili sul campo.
RUGGERO RADICE
ALLENATORE, DOCENTE - UEFA A - SIENA FC
Disponibilità 66
FILIPPO SASSI AGG.PREP X23 PA AULA
LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO DEL COMO CALCIO: INTEGRAZIONE TRA LE DIVERSE AREE.
Un moderno progetto tecnico non può prescindere da un lavoro integrato tra tutte le aree che concorrono alla crescita del calciatore: tecnica, tattica, atletica, psicologica e medica. In questa lezione, i referenti del Como Calcio illustrano il modello di programmazione settimanale adottato all’interno del club, mettendo in luce come la sinergia tra staff tecnici, preparatori atletici, medici e analisti permetta di costruire un percorso coerente, efficace e individualizzato per ogni giocatore. Attraverso esempi concreti e una visione metodologica condivisa, si approfondiranno i principi alla base dell’organizzazione del lavoro quotidiano, l’uso dei dati, la comunicazione tra i reparti e l’attenzione alla persona, al fine di massimizzare il rendimento e lo sviluppo dei talenti.
FILIPPO SASSI
PREP.ATLETICO
Disponibilità -11
LUIGI MILANI UEFA C TTC C21 AULA
SVILUPPO DEL TALENTO,GESTIONE E FORMAZIONE NELLA ATTIVITA' DI BASE.
La lezione sara' specifica per la attivita' di base e trattera' tre punti chiave come lo sviluppo del talento, la gestione intesa come creare un Ambiente sereno per la crescita del ragazzo e la formazione intesa come creare condivisione ed aggiornamenti continui delle figure adulte che operano nella attivita' di base. Il tutto mettendo in evidenza che al centro del progetto sportivo e formativo deve esserci il ragazzo con le figure professionali degli adulti a disposizione per supportare il percorso dei giovani atleti.
LUIGI MILANI
ALLENATORE
Disponibilità 33
LORENZO NITTI SG C5 AULA
IL FUTSAL: DALLE SPECIFICITA' DEL GIOCO AL PERCORSO DI FORMAZIONE TECNICA DEL GIOVANE CALCIATORE
Il futsal non è solo una disciplina autonoma, ma anche un potente strumento formativo per il calcio a undici. In questa lezione si esploreranno le peculiarità tecniche, tattiche e cognitive del calcio a 5, evidenziando come possano contribuire in modo determinante allo sviluppo del giovane calciatore. Verranno presentate proposte metodologiche e progressioni didattiche per integrare il futsal nei percorsi formativi, migliorando controllo, rapidità decisionale, gestione dello spazio e creatività. Un’opportunità per arricchire la formazione tecnica con un approccio moderno, dinamico e altamente stimolante.
LORENZO NITTI
ALL. CALCIO A 5 1 LIV.
Disponibilità 16

ven 06 12:00

ROBERTO MANCINI AGG.PREP UEFA A e PRO UEFA B e 3a UEFA C TTC AULA UEFA GKB e GKA
MENTALITà E METODO: IL PERCORSO DI UN CT
...
ROBERTO MANCINI
ALL.UEFA PRO
Disponibilità -112

ven 06 13:00

. YOU COACH
Presentazione
. YOU COACH
Disponibilità 99

ven 06 13:30

. PANCHINA D'ORO SERIE D PALCO
PREMIAZIONE PANCHINA D'ORO SERIE D: CELEBRAZIONE DEI TECNICI VINCITORI DEI CAMPIONATI 2024-2025
La cerimonia della Panchina d'Oro Serie D rappresenta un momento di riconoscimento per i nove allenatori che hanno guidato le rispettive squadre alla vittoria nei gironi della Serie D, conquistando la promozione in Serie C. Durante l'evento, tenutosi nell'ambito della kermesse annuale The Coach Experience a Rimini, sono stati premiati i tecnici che hanno dimostrato eccellenza tattica, leadership e dedizione nel corso della stagione 2024-2025. La premiazione sottolinea l'importanza del ruolo dell'allenatore nel calcio dilettantistico italiano e celebra il loro contributo fondamentale al successo delle squadre.
. PANCHINA D'ORO SERIE D
Disponibilità 102

ven 06 14:00

ven 06 14:30

ALESSANDRO CALORI UEFA A e PRO TTC P22 AULA
La Metodologia di Lavoro Settimanale per la Categoria Primavera
Preparare una squadra Primavera richiede un equilibrio costante tra formazione, prestazione e crescita individuale. In questa lezione, Alessandro Calori condividerà la sua esperienza e il suo approccio metodologico alla gestione della settimana tipo, illustrando come organizzare le sedute in funzione del modello di gioco, del carico fisico e degli obiettivi tecnico-tattici. Verranno analizzate le dinamiche di allenamento nei diversi giorni della settimana, con particolare attenzione alla personalizzazione del lavoro, alla gestione del gruppo e all'integrazione dei giovani nel contesto professionistico. Un confronto diretto con chi lavora quotidianamente per trasformare il potenziale in rendimento.
ALESSANDRO CALORI
ALLENATORE
Disponibilità 38
PAOLO PICHI UEFA C CAMPO TTC C21
GIOCARE PER IMPARARE: IL CALCIO NELL'ETA' DELLA SCOPERTA (CAMPO)
Il calcio, nella fascia d’età compresa tra i 5 e i 10 anni, non è solo un gioco: è uno strumento straordinario di crescita, scoperta e relazione. Questa lezione affronta l’importanza di un approccio pedagogico centrato sul bambino, in cui l’apprendimento avviene attraverso il gioco, l’interazione e la sperimentazione. Verranno esplorati i meccanismi attraverso cui i più piccoli sviluppano competenze motorie, cognitive ed emotive, mettendo al centro l’esperienza ludica e la qualità delle relazioni. Un incontro pensato per allenatori ed educatori che desiderano creare un ambiente ricco di stimoli, dove ogni bambino possa sentirsi protagonista del proprio percorso di apprendimento.
PAOLO PICHI
ALLENATORE, DOCENTE - UEFA B - AC MONZA
Disponibilità 89
. Tavola Confronto AGG.PREP UEFA A e PRO TTC X23 P23 PA AULA
Tutto Palla o Lavoro a Secco? Costruire la Performance tra Gioco ed Esigenze Fisiche
Nel calcio moderno, l’equilibrio tra l’allenamento con la palla e il lavoro a secco rappresenta una delle scelte metodologiche più dibattute. Questa lezione analizza vantaggi, limiti e applicazioni pratiche di entrambe le modalità, con l’obiettivo di comprendere quando, come e perché integrarle nel microciclo settimanale. Attraverso dati, esperienze di campo e casi studio, si affronteranno i temi dell’intensità allenante, della prevenzione infortuni, del carico individualizzato e della stimolazione specifica. Un confronto tecnico per allenatori e preparatori che vogliono ottimizzare la performance senza rinunciare alla qualità del gioco.
. Tavola Confronto
Disponibilità -9
MARCELLO ESPOSITO UEFA C TTC C5 C13 AULA
IL CALCIO A 5 COME STRUMENTO DI FORMAZIONE DI GIOVANI CALCIATORI NEL METODO ATALANTA (AULA)
Nella parte teorica si trattera' in breve delle peculiarita' della disciplina nel tentativo di descrivere l'ambiente di apprendimento ideale pensato per la formazione dei giovani calciatori. Successivamente in maniera pratica verranno dimostrati mezzi e metodi di allenamento che si possono integrare in una programmazione di allenamento calcistico in ambito giovanile.
MARCELLO ESPOSITO
ALLENATORE - UEFA B - ATALANTA B.C.
Disponibilità 34
LORENZO NITTI SG C5 CAMPETTO
IL FUTSAL: DALLE SPECIFICITA' DEL GIOCO AL PERCORSO DI FORMAZIONE TECNICA DEL GIOVANE CALCIATORE
Il futsal non è solo una disciplina autonoma, ma anche un potente strumento formativo per il calcio a undici. In questa lezione si esploreranno le peculiarità tecniche, tattiche e cognitive del calcio a 5, evidenziando come possano contribuire in modo determinante allo sviluppo del giovane calciatore. Verranno presentate proposte metodologiche e progressioni didattiche per integrare il futsal nei percorsi formativi, migliorando controllo, rapidità decisionale, gestione dello spazio e creatività. Un’opportunità per arricchire la formazione tecnica con un approccio moderno, dinamico e altamente stimolante.
LORENZO NITTI
ALL. CALCIO A 5 1 LIV.
Disponibilità 33
DIEGO BRIGNONE UEFA B e 3a B51 PSI AULA
GIOCARE CON IL CERVELLO: NEUROSCIENZE APPLICATE ALLA PERFORMANCE CALCISTICA.
Nel calcio moderno, conoscere il corpo non basta: e' fondamentale comprendere anche il funzionamento del cervello e del sistema nervoso. In questo incontro esploreremo le principali funzioni cognitive che guidano il comportamento in campo – attenzione, memoria, velocita' di elaborazione, presa di decisione – e vedremo come emozioni, motivazione e stili di allenamento influenzano direttamente la prestazione. Analizzeremo i circuiti cerebrali coinvolti nella motivazione, nella lucidita' decisionale e nella gestione della pressione in gara, con un focus sul ruolo del sonno e del recupero mentale nella regolazione emotiva e nell'efficienza cognitiva. Un viaggio nelle neuroscienze applicate, con spunti pratici per arricchire la metodologia e le competenze degli allenatori sugli aspetti mentali della performance calcistica, e favorire lo sviluppo di atleti piu' efficaci e consapevoli.
DIEGO BRIGNONE
ALLENATORE
Disponibilità -25

ven 06 15:30

ANTONIO BUSCE' UEFA B e 3a TTC B51 AULA
ATTACCO AL BLOCCO BASSO: STRATEGIE PER SCARDINARE LA DIFESA AVVERSARIA
Miglioramento della capacita' di superare la fase difensiva avversaria. Saper leggere la situazione ed effettuare scelte efficaci nel minor tempo possibile, sapendo distinguere i momenti di mantenimento del possesso da quelli di finalizzazione. Migliorare l'organizzazione della riconquista, la riaggressione e le marcature preventive.
ANTONIO BUSCE'
ALLENATORE - UEFA A - RIMINI FC
Disponibilità 5
RITA GUARINO UEFA A e PRO UEFA B e 3a CAMPO CF B51 P22
TRANSIZIONI OFFENSIVE: DALLO SVILUPPO SU PALLA INATTIVA ALLA RIPARTENZA DA RICONQUISTA.
Nel calcio ad alta intensita', le fasi di transizione rappresentano momenti chiave per fare la differenza. Questa lezione si concentra sull'allenamento delle transizioni offensive, con un focus specifico su due contesti strategici: lo sviluppo dell'azione a partire da situazioni di palla inattiva e le transizioni di attacco veloce successive alla riconquista. Attraverso una proposta pratica sul campo, verranno esplorati principi, tempi e soluzioni utili a trasformare rapidamente il recupero del possesso o una situazione statica in un'opportunita' concreta di verticalizzazione e finalizzazione.
RITA GUARINO
ALLENATORE - UEFA PRO - F.C. INTERNAZIONALE MILANO
Disponibilità 33
GIORGIO D'URBANO AGG.PREP X23 PA AULA
APPRENDIMENTO DELLE QUALITA' FISICHE E NEUROMOTORIE PER LO SVILUPPO DELLA MASSIMA VELOCITA' DI CORSA
Lo sviluppo della massima velocita' di corsa e' il risultato dell'integrazione tra fattori neuromuscolari, biomeccanici e cognitivi. Questa presentazione esplora i processi di apprendimento motorio e l'acquisizione progressiva delle qualita' fisiche fondamentali (forza, potenza, elasticita', coordinazione) necessarie per migliorare la fase di accelerazione, la corsa lanciata e i cambi di ritmo. Attraverso un approccio multilivello che unisce scienza del movimento, neurofisiologia e metodologia dell'allenamento, verranno analizzati: - i principi neuro-motori dell'efficienza di corsa, - le strategie didattiche e allenanti per atleti in eta' evolutiva e avanzata, - le progressioni tecniche per l'apprendimento della meccanica di corsa ad alta intensita'. L'obiettivo e' fornire una visione funzionale e applicabile per allenatori e preparatori atletici con particolare attenzione alla personalizzazione del lavoro e all'ottimizzazione della prestazione.
GIORGIO D'URBANO
PREP.ATLETICO
Disponibilità 22
DANIELA SEPIO UEFA C C13 AULA
UN ALLENATORE PER TUTTI: STRUMENTI PER GESTIRE IN CAMPO BAMBINI CON BISOGNI SPECIALI ATTRAVERSO MODELLO DEL CALCIO INTEGRATO
Allenare significa includere. Questa lezione fornisce strumenti pratici, strategie comunicative e approcci relazionali per supportare in campo bambini con bisogni speciali, valorizzandone le potenzialità e favorendone la partecipazione attiva. Partendo dall’esperienza del modello di Calcio Integrato, verranno presentate proposte operative, esempi di esercitazioni adattate e modalità di gestione del gruppo che promuovono l'inclusione e lo sviluppo personale. Un'opportunità concreta per ogni allenatore di diventare davvero “per tutti”.
DANIELA SEPIO
PSICOLOGA
Disponibilità 45
ANDREA MENOZZI UEFA C C21 PSI AULA
PSICOLOGIA IN CAMPO: ALLENARE LE ABILITA' PSICOLOGICHE NEL SETTORE GIOVANILE
Relazione tra psicologia e metodologia di allenamento. -Come allenare le abilita' psicologiche necessarie alla prestazione (motivazione, autoefficacia, attenzione, controllo emotivo e presa di decisione). -Come modulare il carico psicologico in allenamento
ANDREA MENOZZI
PSICOLOGO
Disponibilità 19

ven 06 16:30

PAOLO BARBERO UEFA A e PRO P22 PA AULA
INTENSITA' NEL CALCIO: COSA SIGNIFICA?
Il calcio e' una disciplina prevalentemente tattico – strategico in cui il calciatore e' chiamato a percepire, analizzare, decidere in relazione ad un determinato contesto tattico. La corretta attuazione del modello di gioco scelto dall'allenatore dipende dal grado di intensita' cerebrale e fisica che si riesce a porre in essere. (Giuseppe Maiuri) L'intensita' di gara e' il vero parametro discriminante della performance.
PAOLO BARBERO
PREP.ATLETICO
Disponibilità 65
LUCA TABBIANI UEFA B e 3a CAMPO TTC B51
DAL GIOCO DI POSIZIONE ALLA COSTRUZIONE, PRESSIONE E RIAGGRESSIONE
Durante la lezione analizzeremo come, attraverso esercitazioni specifiche, si possano costruire e interiorizzare concetti chiave della fase di possesso, sviluppando un gioco strutturato ed efficace. Successivamente, ci concentreremo sulla fase di non possesso, mostrando sul campo esercitazioni mirate alla pressione organizzata e alle riaggressioni immediate. Un percorso pratico che unisce principi teorici e applicazione sul terreno di gioco, utile per allenatori che vogliono dare identità e intensità al proprio modello tattico.
LUCA TABBIANI
ALLENATORE
Disponibilità 0
CARLO SIMONELLI AGG.PREP X23 PA AULA
LA FATICA MENTALE: BASI SCIENTIFICHE E APPLICAZIONI PRATICHE IN CAMPO
La fatica mentale rappresenta una condizione psicobiologica complessa, caratterizzata da un declino delle prestazioni cognitive e fisiche indotto da un prolungato sforzo mentale. In ambito calcistico, la fatica mentale compromette la performance, influenzando negativamente la capacità fisica, tecnica e tattica, riducendo l'efficacia e aumentando il rischio di errori. Tuttavia, l'integrazione di metodiche di monitoraggio psicofisiologico e l'applicazione di varie strategie possono mitigarne gli effetti.
CARLO SIMONELLI
DOCENTE, PREP.ATLETICO, SPORT SCIENTIST
Disponibilità 33
VITO DI GIOIA UEFA C C21
BENESSERE DEI MINORI: PROSPETTIVE POLITICHE E STRUMENTI
Curare e promuovere il benessere dei minori rappresenta una necessità in tutti i contesti che svolgono attività giovanile e che hanno come obiettivo primario la formazione dell’ambiente di apprendimento nel quale si sviluppano i nostri giovani, come sportivi e come persone. Attraverso casi concreti approfondiremo come tutelare i minorenni promuovendo una cultura tecnica, una modalità organizzativa e una gestione relazionale che possa assicurare ai giovani calciatori e alle giovani calciatrici un’esperienza sicura, in un ambiente positivo, stimolante e professionale.
VITO DI GIOIA
SEGRETARIO S.G.S.
Disponibilità 47
MARCELLO ESPOSITO UEFA C TTC C5 C13 CAMPETTO
IL CALCIO A 5 COME STRUMENTO DI FORMAZIONE DI GIOVANI CALCIATORI NEL METODO ATALANTA (CAMPO)
Nella parte teorica si trattera' in breve delle peculiarita' della disciplina nel tentativo di descrivere l'ambiente di apprendimento ideale pensato per la formazione dei giovani calciatori. Successivamente in maniera pratica verranno dimostrati mezzi e metodi di allenamento che si possono integrare in una programmazione di allenamento calcistico in ambito giovanile.
MARCELLO ESPOSITO
ALLENATORE - UEFA B - ATALANTA B.C.
Disponibilità 19
ATHOS TRECROCI UEFA B e 3a PA AULA B42
Dall’attivazione al defaticamento: Routine Semplici per la Cura del Giovane Atleta
In assenza di un preparatore atletico dedicato, l’allenatore del settore giovanile ha il compito fondamentale di guidare i ragazzi non solo nella crescita tecnica e tattica, ma anche nella cura del proprio corpo. Questa lezione offre un percorso pratico, accessibile e immediatamente applicabile per strutturare al meglio le fasi di attivazione e defaticamento all’interno dell’allenamento. Attraverso esercitazioni semplici, con o senza palla, verranno presentate routine utili a migliorare la mobilità, prevenire infortuni e accompagnare i giovani calciatori nel loro percorso di crescita fisica. L’obiettivo è fornire agli allenatori strumenti concreti per integrare, anche con tempi e mezzi ridotti, una corretta educazione motoria nella quotidianità del lavoro sul campo. Un’opportunità per imparare a valorizzare ogni minuto dell’allenamento, curando il prima e il dopo con la stessa attenzione dedicata alla parte centrale della seduta.
ATHOS TRECROCI
PREP.ATLETICO
Disponibilità 3

ven 06 17:30

GIANCARLO CAMOLESE UEFA A e PRO TTC P23 AULA
ATTRARRE PER ATTACCARE
Nel calcio moderno, attrarre l’avversario per poi colpire negli spazi è una delle strategie più efficaci per creare superiorità e occasioni da gol. Questa lezione approfondisce i principi e i meccanismi dell’attrazione offensiva, analizzando come manipolare la struttura difensiva avversaria per aprire linee di passaggio, isolare i duelli e sfruttare le zone di vulnerabilità. Verranno proposte esercitazioni sul campo e riferimenti a modelli di gioco di alto livello, offrendo agli allenatori strumenti immediatamente applicabili. Un focus tattico per rendere l’attacco più intelligente, imprevedibile e incisivo.
GIANCARLO CAMOLESE
ALL.UEFA PRO - DOCENTE SETTORE TECNICO
Disponibilità 22
STEFANO BONACCORSO UEFA B e 3a CAMPO TTC B43
L’IMPORTANZA DEL PRIMO CONTROLLO: PRECISIONE, TEMPO E VANTAGGIO PER L’ATTACCANTE (CAMPO)
Nel calcio moderno, il primo controllo rappresenta spesso la differenza tra un’azione banale e un’occasione da rete. Questa lezione approfondisce il ruolo determinante del primo tocco nel gioco degli attaccanti, analizzandone le funzioni in relazione al tempo di gioco, alla gestione della pressione e alla creazione di vantaggi situazionali. Attraverso esempi tattici, riferimenti a situazioni reali e proposte di esercitazione specifiche, si esplorerà come allenare un controllo orientato, efficace e funzionale al ruolo offensivo. Un focus tecnico e pratico per allenatori che vogliono affinare la qualità e la velocità decisionale dei propri giocatori d’attacco.
STEFANO BONACCORSO
ATALANTA FBC - ALL. UEFA-A - DOCENTE SETTORE TECNICO
Disponibilità 43
NATALE GENTILE UEFA A e PRO P23 NUT AULA
STRATEGIE NUTRIZIONALI E DI SUPPLEMENTAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI MUSCOLARI NEI CALCIATORI
Gli infortuni muscolari rappresentano un aspetto sempre piu' rilevante nel calcio professionistico. Determinate strategie nutrizionali e di supplementazione (introito calorico, deficienze di micronutrienti, idratazione, concentrazione sierica della vitamina D, rapporto omega 6 / omega 3, consumo di antiossidanti, gestione del sonno) possono contribuire alla riduzione del rischio degli infortuni muscolari.
NATALE GENTILE
SETT. MEDICO AREA NUTRIZIONE F.C. INTERNAZIONALE
Disponibilità 27
MASSIMILIANO BARISONI UEFA C TTC C21 AULA
L’Allenatore al Centro: Connessioni, Conoscenze e Cultura di Settore Giovanile
In un Settore Giovanile di qualità, il successo non è mai frutto del lavoro isolato di un singolo, ma dell’intreccio armonico tra persone, ruoli e idee. Questa lezione esplora il ruolo chiave dell’allenatore all’interno di un progetto tecnico-educativo coerente e condiviso. Attraverso esempi concreti e riflessioni operative, si metterà in luce l’importanza della relazione quotidiana con i colleghi, della sintonia con le linee guida della società, e della conoscenza profonda non solo dei propri calciatori ma anche dei giocatori delle altre fasce d’età. Una lezione per allenatori che vogliono essere non solo formatori di calciatori, ma anche costruttori di ambiente.
MASSIMILIANO BARISONI
DOCENTE UNIVERSITARIO, RESP. S.G., PREP.ATELETICO,UEFA B
Disponibilità 38
GAETANO PETRELLI POR G11 AULA UEFA GKB e GKA
LA NUOVA SCOPERTA DI UN VECCHIO RUOLO: IL PORTIERE ( PARTE 2 )
Il nuovo ruolo del portiere dopo la sua trentennale evoluzione. Dal numero dei gesti tecnici al coinvolgimento nelle tre fasi di gioco, come e quanto si è modificata la sua interpretazione. Un percorso che parte da lontano e che ha attraversato diversi cambiamenti soprattutto nel modo di allenarsi ma che ha bisogno di vivere ancora uno step prima di definirsi completo, ossia quello culturale. Si ha bisogno del sostegno e della considerazione di tutte le componenti calcistiche e non solo dell’allenatore dei portieri, iniziando a concedere la possibilità di errore di fronte alle sempre più numerose richieste tecnico-tattiche che vengono fatte ai numeri 1.
GAETANO PETRELLI
ALLENATORE PORTIERI, DOCENTE SETTORE TECNICO
Disponibilità 27

sab 07 09:00

ALESSIO ROSSI AGG.PREP UEFA A e PRO X23 P23 PA AULA
DAI NUMERI AL CAMPO, COME L'AI STA CAMBIANDO IL CALCIO
L'intervento esplora l'impatto dei big data e dell'intelligenza artificiale nel calcio moderno, illustrando come l'analisi avanzata dei dati consenta di supportare decisioni tattiche, fisiche, mediche e di scouting. Attraverso esempi reali verra' mostrato come l'utilizzo di diverse fonti dati analizzate tramite modelli complessi stia rivoluzionando la previsione degli infortuni, la valutazione delle performance e l'identificazione dei talenti. L'obiettivo e' dimostrare che un approccio data-driven, accurato e trasparente, puo' contribuire concretamente a migliorare la gestione delle squadre e la competitivita' sul campo.
ALESSIO ROSSI
Disponibilità 50
ANDREA SCANZIANI UEFA C CAMPO TTC C21
ADATTARSI E REAGIRE: ALLENARE TECNICA E PENSIERO NELLA CATEGORIA PULCINI
In questa sessione vedremo un'idea per sviluppare nei bambini della categoria Pulcini la capacita' di adattarsi alle situazioni di gioco reagendo in modo rapido ed efficace, combinando lo sviluppo tecnico a quello cognitivo. L'obiettivo e' guidare i giovani calciatori a conoscere il gioco e la sua imprevedibilita', imparando poi a prendere decisioni in autonomia e liberta'
ANDREA SCANZIANI
ALLENATORE - UEFA B - COMO 1907
Disponibilità 76
NATALE GENTILE AGG.PREP X23 NUT AULA
LA PERIODIZZAZIONE NUTRIZIONALE NELLE CALCIATRICI PER LA GESTIONE DELLA PERFORMANCE DURANTE LE DIVERSE FASI DEL CICLO MESTRUALE.
TEMATICA : CALCIO FEMMINILE Il ciclo mestruale influenza numerosi aspetti della performance delle calciatrici a causa delle fluttuazioni ormonali che caratterizzano le diverse fasi. Comprendere questi cambiamenti consente di adottare strategie nutrizionali mirate, modulando l'introito energetico e dei macronutrienti e micronutrienti in funzione delle esigenze fisiologiche. La periodizzazione nutrizionale, integrata con il monitoraggio del ciclo, rappresenta uno strumento efficace per ottimizzare la performance e il benessere dell'atleta.
NATALE GENTILE
SETT. MEDICO AREA NUTRIZIONE F.C. INTERNAZIONALE
Disponibilità 36
STEFANO BONACCORSO UEFA B e 3a TTC B43 AULA
L’IMPORTANZA DEL PRIMO CONTROLLO: PRECISIONE, TEMPO E VANTAGGIO PER L’ATTACCANTE (AULA)
Nel calcio moderno, il primo controllo rappresenta spesso la differenza tra un’azione banale e un’occasione da rete. Questa lezione approfondisce il ruolo determinante del primo tocco nel gioco degli attaccanti, analizzandone le funzioni in relazione al tempo di gioco, alla gestione della pressione e alla creazione di vantaggi situazionali. Attraverso esempi tattici, riferimenti a situazioni reali e proposte di esercitazione specifiche, si esplorerà come allenare un controllo orientato, efficace e funzionale al ruolo offensivo. Un focus tecnico e pratico per allenatori che vogliono affinare la qualità e la velocità decisionale dei propri giocatori d’attacco.
STEFANO BONACCORSO
ATALANTA FBC - ALL. UEFA-A - DOCENTE SETTORE TECNICO
Disponibilità 25
STEFANO BALDONI UEFA C TTC AULA C12
DENTRO LA ZONA ROSSA: COMPITI E TRANSIZIONI DELL'ALA NEL CALCIO MODERNO (AULA)
Questa lezione, strutturata in due momenti (aula e campo), approfondisce il ruolo dell’ala negli ultimi 15 metri di campo, analizzandone le funzioni chiave nel calcio moderno: dal cross al traversone, dal rientro al tiro, fino alla combinazione rapida (1-2) per creare superiorità. Verranno esaminati anche i comportamenti dell’esterno offensivo nelle fasi di transizione: sia in caso di perdita del possesso (riaggressione, ripiegamento), sia nella riconquista, con focus sulle letture tattiche e sulle scelte tecniche. L’obiettivo è fornire agli allenatori strumenti concreti per allenare un ruolo in continua evoluzione, con esercitazioni specifiche e principi di gioco trasferibili sul campo.
STEFANO BALDONI
ALL. UEFA A - DOCENTE SETTORE TECNICO
Disponibilità 12
STEFANO FLORIT UEFA B e 3a SG AULA B42
LE MODALITà DI GIOCO PER L’ATTIVITà DI BASE: STRUTTURA, OPPORTUNITà E VALORI
Nel percorso formativo dei più piccoli, le modalità di gioco rappresentano lo strumento privilegiato per coniugare apprendimento, divertimento e crescita personale. Questa lezione analizza come strutturare proposte efficaci nell’attività di base, mettendo in evidenza il significato formativo del gioco, la varietà delle situazioni da proporre, e le opportunità che esse offrono per sviluppare abilità tecniche, cognitive e relazionali. Particolare attenzione sarà dedicata ai valori trasmessi attraverso il gioco – come il rispetto, la collaborazione e l’autonomia – e al ruolo dell’allenatore nel creare un contesto inclusivo e motivante. Un’occasione per riflettere su come il “giocare per imparare” possa diventare un principio guida di ogni proposta metodologica.
STEFANO FLORIT
ALL. UEFA A
Disponibilità 0

sab 07 10:00

RITA GUARINO UEFA A e PRO UEFA B e 3a CF B51 P22 AULA
LA PARTITA FUORI DAL CAMPO: ALLENARE LE COMPETENZE TRASVERSALI.
Come allenatori, siamo costantemente concentrati su cio' che facciamo (allenamenti, gestione, prestazione, risultati), ma rischiamo di trascurare chi siamo e come stiamo. Attraverso una riflessione aperta e condivisa, parleremo di well-being, consapevolezza, comunicazione, leadership, ascolto e crescita personale, tutte dimensioni fondamentali per chi guida altri, ma che raramente troviamo il tempo di coltivare. L'obiettivo non e' fornire ricette, ma creare uno spazio autentico in cui fermarsi, riflettere e riscoprire quelle risorse personali che rendono piu' efficace e sostenibile il nostro ruolo. Un invito ad allenare se' stessi, per allenare meglio gli altri.
RITA GUARINO
ALLENATORE - UEFA PRO - F.C. INTERNAZIONALE MILANO
Disponibilità 68
LEANDRO GRECO UEFA B e 3a CAMPO TTC B51
FASE DI POSSESSO NEL 1-4-2-3-1
Il modulo 1-4-2-3-1 rappresenta una delle strutture più flessibili e diffuse nel calcio moderno. Questa lezione si concentra sull’organizzazione della fase di possesso all’interno di questo sistema, analizzando principi di costruzione dal basso, sviluppo centrale e laterale, gestione delle superiorità numeriche e occupazione razionale degli spazi. Verranno presentate soluzioni tecnico-tattiche, varianti dinamiche e proposte di esercitazione per rendere la manovra efficace, fluida e funzionale allo stile di gioco della squadra. Un approfondimento indispensabile per allenatori che vogliono dominare il gioco attraverso il pallone.
LEANDRO GRECO
ALL.UEFA PRO
Disponibilità 13
CARLO SIMONELLI AGG.PREP UEFA A e PRO X23 P23 PA AULA
PREDIZIONE DELLO STATO DI FATICA E RECUPERO ATTRAVERSO IL MACHINE LEARNING: UNA CHIAVE PER LA PERIODIZZAZIONE?
La gestione della fatica e il recupero ottimale sono fattori cruciali per la performance atletica e la prevenzione degli infortuni nel calcio. Attraverso il monitoraggio psicometrico quotidiano basato su questionari soggettivi e l'allenamento di algoritmi di machine learning e' possibile predire gli stati di fatica e recupero dei calciatori con ottime performance dell'algoritmo. Questi risultati suggeriscono che il monitoraggio soggettivo potenziato dall'intelligenza artificiale potrebbe rivoluzionare la periodizzazione atletica, consentendo decisioni personalizzate e basate sui dati.
CARLO SIMONELLI
DOCENTE, PREP.ATLETICO, SPORT SCIENTIST
Disponibilità 20
STEFANO FLORIT UEFA B e 3a SG CAMPETTO B42
LE MODALITà DI GIOCO PER L’ATTIVITà DI BASE: STRUTTURA, OPPORTUNITà E VALORI
Nel percorso formativo dei più piccoli, le modalità di gioco rappresentano lo strumento privilegiato per coniugare apprendimento, divertimento e crescita personale. Questa lezione analizza come strutturare proposte efficaci nell’attività di base, mettendo in evidenza il significato formativo del gioco, la varietà delle situazioni da proporre, e le opportunità che esse offrono per sviluppare abilità tecniche, cognitive e relazionali. Particolare attenzione sarà dedicata ai valori trasmessi attraverso il gioco – come il rispetto, la collaborazione e l’autonomia – e al ruolo dell’allenatore nel creare un contesto inclusivo e motivante. Un’occasione per riflettere su come il “giocare per imparare” possa diventare un principio guida di ogni proposta metodologica.
STEFANO FLORIT
ALL. UEFA A
Disponibilità 25
PAOLO PICHI UEFA C TTC C21 AULA
GIOCARE PER IMPARARE: IL CALCIO NELL'ETA' DELLA SCOPERTA (AULA)
Il calcio, nella fascia d’età compresa tra i 5 e i 10 anni, non è solo un gioco: è uno strumento straordinario di crescita, scoperta e relazione. Questa lezione affronta l’importanza di un approccio pedagogico centrato sul bambino, in cui l’apprendimento avviene attraverso il gioco, l’interazione e la sperimentazione. Verranno esplorati i meccanismi attraverso cui i più piccoli sviluppano competenze motorie, cognitive ed emotive, mettendo al centro l’esperienza ludica e la qualità delle relazioni. Un incontro pensato per allenatori ed educatori che desiderano creare un ambiente ricco di stimoli, dove ogni bambino possa sentirsi protagonista del proprio percorso di apprendimento.
PAOLO PICHI
ALLENATORE, DOCENTE - UEFA B - AC MONZA
Disponibilità 24
JURY CAMPA UEFA C POR G11 C13 AULA UEFA GKB e GKA
L'INDIVIDUAZIONE DELL'ATTITUDINE AL RUOLO DEL PORTIERE NELL'ATTIVITA' DI BASE E L'ORGANIZZAZIONE DELL'ALLENAMENTO
La lezione parlera' dell'individuazione dell'attitudine al ruolo del portiere nell'attivita' di base. Questo studio analizza i principali indicatori motori, cognitivi e psicologici che permettono di riconoscere la predisposizione di un bambino o bambina nel ricoprire il ruolo di portiere. Verranno anche presentate proposte pratiche per organizzare l'allenamento in modo efficace. L'obiettivo e' offrire strumenti semplici e concreti a tecnici e istruttori, per aiutarli a creare un ambiente positivo e stimolante, dove i giovani portieri possano crescere con fiducia, motivazione e competenza.
JURY CAMPA
ALLENATORE, DOCENTE - UEFA C - OSPITALETTO
Disponibilità 24

sab 07 11:00

FILIPPO LORENZON UEFA A e PRO P23 MA AULA
I TREND TATTICI EMERSI DALLA CHAMPIONS LEAGUE 24/25
Dalla data analysis al video: considerazioni su cio' che ha caratterizzato i principali club europei nell'ultima edizione della massima competizione continentale
FILIPPO LORENZON
ALLENATORE, MATCH ANALYST - UEFA PRO - FC INTERNAZIONE MILANO
Disponibilità 49
STEFANO BONACCORSO UEFA B e 3a CAMPO TTC B43
L’IMPORTANZA DEL PRIMO CONTROLLO: PRECISIONE, TEMPO E VANTAGGIO PER L’ATTACCANTE (CAMPO)
Nel calcio moderno, il primo controllo rappresenta spesso la differenza tra un’azione banale e un’occasione da rete. Questa lezione approfondisce il ruolo determinante del primo tocco nel gioco degli attaccanti, analizzandone le funzioni in relazione al tempo di gioco, alla gestione della pressione e alla creazione di vantaggi situazionali. Attraverso esempi tattici, riferimenti a situazioni reali e proposte di esercitazione specifiche, si esplorerà come allenare un controllo orientato, efficace e funzionale al ruolo offensivo. Un focus tecnico e pratico per allenatori che vogliono affinare la qualità e la velocità decisionale dei propri giocatori d’attacco.
STEFANO BONACCORSO
ATALANTA FBC - ALL. UEFA-A - DOCENTE SETTORE TECNICO
Disponibilità 85
PAOLO BARBERO UEFA A e PRO P22 PA AULA
INTENSITA' NEL CALCIO: COSA SIGNIFICA?
Il calcio e' una disciplina prevalentemente tattico – strategico in cui il calciatore e' chiamato a percepire, analizzare, decidere in relazione ad un determinato contesto tattico. La corretta attuazione del modello di gioco scelto dall'allenatore dipende dal grado di intensita' cerebrale e fisica che si riesce a porre in essere. (Giuseppe Maiuri) L'intensita' di gara e' il vero parametro discriminante della performance.
PAOLO BARBERO
PREP.ATLETICO
Disponibilità 17
MARCO GIOVANNELLI UEFA B e 3a B43 PA AULA
L'ALLENAMENTO DELLA FORZA NEI DILETTANTI
L'obiettivo e' impostare il lavoro di Forza, senza e con pochi strumenti in ambito dilettantistico (settore giovanile e prime squadre) utilizzando cio' che si ha a disposizione. Verrano effettuate proposte pratiche e le loro ricadute applicative per chi ha poco spazio e tempo a disposizione e soprattutto non ha una palestra o altri strumenti sul campo. Inoltre verra' proposta una valutazione fisica a costo zero per misurare le capacita' di Forza degli atleti.
MARCO GIOVANNELLI
ALLENATORE, PREP.ATLETICO - UEFA B - VIA PESARO CALCIO 1898
Disponibilità 6
ANDREA MENOZZI UEFA C C21 PSI AULA
PSICOLOGIA IN CAMPO: ALLENARE LE ABILITA' PSICOLOGICHE NEL SETTORE GIOVANILE
Relazione tra psicologia e metodologia di allenamento. -Come allenare le abilita' psicologiche necessarie alla prestazione (motivazione, autoefficacia, attenzione, controllo emotivo e presa di decisione). -Come modulare il carico psicologico in allenamento
ANDREA MENOZZI
PSICOLOGO
Disponibilità 15
NAZZARENA GRILLI UEFA B e 3a CF AULA B42
UNA STORIA DI PASSIONE, METODO E IDENTITA' FEMMINILE.
E' il racconto di uno sguardo femminile sul calcio: da giocatrice , allenatrice e osservatrice. Uno sguardo che ha cercato equilibrio tra passione e rigore, tra educazione e tecnica, tra visione e realta'. Parlero' di metodo perche' allenare e' dare forma ai dettagli e un atto di fiducia verso le atlete, il gioco e il futuro. Nazzarena Grilli.
NAZZARENA GRILLI
ALLENATORE
Disponibilità 20

sab 07 12:00

MARCO BARONI AGG.PREP UEFA A e PRO UEFA B e 3a UEFA C TTC AULA UEFA GKB e GKA
Mentalità e Metodo: Il Percorso di un Allenatore in Serie A
...
MARCO BARONI
ALL. UEFA-PRO - SS LAZIO
Disponibilità -57

sab 07 13:00

. FIGC DIVISIONE CALCIO PAROLIMPICO SPERIMENTALE
Presentazione
. FIGC DIVISIONE CALCIO PAROLIMPICO SPERIMENTALE
Disponibilità 102

sab 07 13:30

. YOU COACH
Presentazione
. YOU COACH
Disponibilità 104

sab 07 14:00

sab 07 14:30

MARCO PAROLO AULA
Analizzare calcio in Tv
L'esperienza personale accumulata in 4 anni da commentatore Tv , analizzata e osservata partendo sempre dagli occhi del campo e trasformando in parole le conoscenze acquisite dalla carriera da calciatore e dallo studio appreso nei corsi allenatori i a Coverciano .
MARCO PAROLO
ALLENATORE
Disponibilità 65
PAOLO PICHI UEFA C CAMPO TTC C21
GIOCARE PER IMPARARE: IL CALCIO NELL'ETA' DELLA SCOPERTA (CAMPO)
Il calcio, nella fascia d’età compresa tra i 5 e i 10 anni, non è solo un gioco: è uno strumento straordinario di crescita, scoperta e relazione. Questa lezione affronta l’importanza di un approccio pedagogico centrato sul bambino, in cui l’apprendimento avviene attraverso il gioco, l’interazione e la sperimentazione. Verranno esplorati i meccanismi attraverso cui i più piccoli sviluppano competenze motorie, cognitive ed emotive, mettendo al centro l’esperienza ludica e la qualità delle relazioni. Un incontro pensato per allenatori ed educatori che desiderano creare un ambiente ricco di stimoli, dove ogni bambino possa sentirsi protagonista del proprio percorso di apprendimento.
PAOLO PICHI
ALLENATORE, DOCENTE - UEFA B - AC MONZA
Disponibilità 89
ITALO SANNICANDRO AGG.PREP X22 PA AULA
HAMSTRING E PREVENZIONE: STRUTTURIAMO INSIEME UN PERCORSO ADATTO AL CALCIATORE
La comunicazione e' strutturata in due parti. L'una, frontale, partendo dalle ricerche epidemiologiche che attestano l'incremento degli infortuni muscolari al distretto in questione analizza i fattori di rischio e propone un approccio integrato per la prevenzione. La seconda, invece, prevede la partecipazione di tutti per individuare esercitazioni e momenti della sessione in cui prevederli, in relazione ai diversi livelli di qualificazione sportiva dei calciatori
ITALO SANNICANDRO
DOCENTE, PREP.ATLETICO - FIGC SGS
Disponibilità 13
Alessandro Sasdelli AULA
PROGETTO UEFA PLAYMAKERS
UEFA Playmakers è il progetto innovativo pensato per avvicinare le bambine tra i 5 e gli 8 anni al calcio attraverso il gioco narrativo e l’immaginazione. Ispirato alle storie Disney, il programma utilizza un approccio ludico ed emozionale per creare un ambiente accogliente, inclusivo e motivante, dove le bambine possano sviluppare competenze motorie di base, imparare a collaborare e innamorarsi del gioco del calcio. L’obiettivo è costruire un primo contatto con lo sport che sia positivo, accessibile e soprattutto divertente, ponendo le basi per un percorso sportivo sano e duraturo. Un progetto che mette al centro l’esperienza, i sogni e la gioia del movimento.
Alessandro Sasdelli
Disponibilità 49
LUIGI RAGNO UEFA B e 3a UEFA C POR B51 G11 C13 CAMPETTO UEFA GKB e GKA
IL PORTIERE MODERNO: TECNICA PODALICA E COSTRUZIONE DAL BASSO
Nel calcio contemporaneo il portiere non è più soltanto un estremo difensore, ma un vero e proprio regista arretrato. Questa lezione, condotta da Luigi Ragno, approfondisce lo sviluppo dell’attività podalica del portiere, evidenziando come il gioco con i piedi sia diventato una competenza indispensabile per gestire la costruzione dal basso e partecipare attivamente alla manovra. Attraverso esercitazioni pratiche e riferimenti a modelli di alto livello, verranno analizzate le tecniche, le scelte e gli scenari situazionali che coinvolgono il portiere nelle diverse fasi del gioco. Un incontro imperdibile per preparatori e allenatori che vogliono aggiornare il proprio approccio alla formazione del portiere moderno.
LUIGI RAGNO
ALLENATORE PORTIERI - AC MILAN
Disponibilità 0
DIEGO BRIGNONE UEFA B e 3a B51 PSI AULA
GIOCARE CON IL CERVELLO: NEUROSCIENZE APPLICATE ALLA PERFORMANCE CALCISTICA.
Nel calcio moderno, conoscere il corpo non basta: e' fondamentale comprendere anche il funzionamento del cervello e del sistema nervoso. In questo incontro esploreremo le principali funzioni cognitive che guidano il comportamento in campo – attenzione, memoria, velocita' di elaborazione, presa di decisione – e vedremo come emozioni, motivazione e stili di allenamento influenzano direttamente la prestazione. Analizzeremo i circuiti cerebrali coinvolti nella motivazione, nella lucidita' decisionale e nella gestione della pressione in gara, con un focus sul ruolo del sonno e del recupero mentale nella regolazione emotiva e nell'efficienza cognitiva. Un viaggio nelle neuroscienze applicate, con spunti pratici per arricchire la metodologia e le competenze degli allenatori sugli aspetti mentali della performance calcistica, e favorire lo sviluppo di atleti piu' efficaci e consapevoli.
DIEGO BRIGNONE
ALLENATORE
Disponibilità -7

sab 07 15:30

RUGGERO RADICE UEFA C CAMPO TTC C12
DENTRO LA ZONA ROSSA: COMPITI E TRANSIZIONI DELL'ALA NEL CALCIO MODERNO (CAMPO)
Questa lezione, strutturata in due momenti (aula e campo), approfondisce il ruolo dell’ala negli ultimi 15 metri di campo, analizzandone le funzioni chiave nel calcio moderno: dal cross al traversone, dal rientro al tiro, fino alla combinazione rapida (1-2) per creare superiorità. Verranno esaminati anche i comportamenti dell’esterno offensivo nelle fasi di transizione: sia in caso di perdita del possesso (riaggressione, ripiegamento), sia nella riconquista, con focus sulle letture tattiche e sulle scelte tecniche. L’obiettivo è fornire agli allenatori strumenti concreti per allenare un ruolo in continua evoluzione, con esercitazioni specifiche e principi di gioco trasferibili sul campo.
RUGGERO RADICE
ALLENATORE, DOCENTE - UEFA A - SIENA FC
Disponibilità 31
CARLO CASTAGNA AGG.PREP X22 PA AULA
LA VALUTAZIONE NEL CALCIO ITALIANO: TEORIA E PRASSI
Verra' affrontata la tematica della valutazione e presentati i risultati di un questionario fatto ai preparatori atletici italiani sui test di valutazione e il monitoraggio della attivita' nelle categorie maschile, femminile e settori giovanili
CARLO CASTAGNA
Laboratorio di metodologia dell'allenamento e biomeccanica applicata al calcio, Settore Tecnico FIGC
Disponibilità 12
Alessandro Sasdelli AULA
PROGETTO UEFA PLAYMAKERS
UEFA Playmakers è il progetto innovativo pensato per avvicinare le bambine tra i 5 e gli 8 anni al calcio attraverso il gioco narrativo e l’immaginazione. Ispirato alle storie Disney, il programma utilizza un approccio ludico ed emozionale per creare un ambiente accogliente, inclusivo e motivante, dove le bambine possano sviluppare competenze motorie di base, imparare a collaborare e innamorarsi del gioco del calcio. L’obiettivo è costruire un primo contatto con lo sport che sia positivo, accessibile e soprattutto divertente, ponendo le basi per un percorso sportivo sano e duraturo. Un progetto che mette al centro l’esperienza, i sogni e la gioia del movimento.
Alessandro Sasdelli
Disponibilità 37

ACQUISTA IL TUO INGRESSO
*** Il programma definitivo sarà disponibile a partire dal 31 maggio